Tre ragioni per considerare un ETF sulla difesa europea
Comunicazione di marketing per investitori al dettaglio.
Investire comporta dei rischi. Per ulteriori informazioni, si prega di fare riferimento alla sezione Rischi in fondo al documento.
Comunicazione di marketing per investitori al dettaglio
Importanti shock geopolitici, come l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia e la radicale revisione della politica estera degli Stati Uniti da parte del Presidente Donald Trump, hanno rimodellato il sistema globale.Questi cambiamenti hanno spinto gli Stati europei a ripensare le proprie priorità e a non considerare più gli Stati Uniti come un partner affidabile per la sicurezza. Di conseguenza, ingenti investimenti sono destinati ad essere convogliati verso soluzioni difensive interne all'Europa.Sebbene questa nuova realtà nasca da un contesto dominato da rischi, potrebbe anche presentare delle opportunità per gli investitori1.
All'inizio del 2025, il trend di lungo periodo che ha caratterizzato la performance del mercato azionario europeo2 e che lo vedeva in ritardo rispetto alle azioni statunitensi, si è invertita. Nel primo trimestre infatti, sul mercato europeo degli ETF UCITS, gli investitori hanno riposizionato i portafogli passando dagli Stati Uniti all'Europa. Questo trend è evidente nei flussi, con 26,7 miliardi di euro investiti in azioni europee e solo 9,0 miliardi di euro in azioni USA2.Inoltre, le azioni europee rimangono relativamente meno care rispetto a quelle statunitensi, pur offrendo dividendi più elevati2.Un altro elemento differenziante delle azioni europee dispetto a quelle americane è la diversificazione3. L'indice STOXX 600, ad esempio, non è particolarmente esposto a un singolo settore, mentre il settore tecnologico rappresenta circa un terzo dell'indice S&P 500 americano4.
Stiamo agendo con decisione aumentando la spesa per la difesa e facendo importanti investimenti nelle capacità industriali europee nel campo della difesa. Dobbiamo acquistare più prodotti europei.
Trump ha messo in discussione l'ordine internazionale minacciando di ritirare il sostegno all'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO) se i membri non spenderanno di più per la difesa. Gli Stati Uniti sono il principale fornitore di forze armate ed equipaggiamenti alla NATO. In un contesto caratterizzato dalla guerra tra Russia e Ucraina e con la Cina che continua ad investire in forze armate, il fatto che gli USA abbiano messo in discussione il sostegno alla sicurezza ha spinto i Paesi europei a muoversi per diventare più autosufficienti. A tal fine, l'UE ha presentato un ambizioso pacchetto per la difesa (fino a 800 miliardi di euro5) per modernizzare le forze armate e ridurre la dipendenza dagli USA.
L’indice STOXX Europe Total Market Defense Capped6 è concepito per cogliere la performance delle società classificate all'interno del settore aerospaziale e della difesa, che generano un fatturato comprovato nelle attività di difesa.
L'indice STOXX Europe Total Market Defense Capped6 offre accesso a molte società europee leader del settore della difesa e aerospaziale. Queste aziende producono di tutto, dai motori per aerei ai droni, dai radar ai veicoli blindati e molto altro ancora.Grazie a una politica di sicurezza più coerente, stimoli fiscali e al sostegno dei singoli governi europei, i titoli europei della difesa potrebbero offrire agli investitori un'importante opportunità di potenziale crescita di lungo periodo1.
Amundi ha lanciato un ETF per consentire agli investitori di accedere a questo settore chiave:
Amundi STOXX Europe Defense UCITS ETF Acc
Siamo un asset manager europeo con un'impronta globale. Con €272 miliardi di masse in gestione in ETF9, siamo il primo emittente europeo di ETF10.La nostra gamma di oltre 300 ETF offre un'ampia varietà di soluzioni competitive dal punto di vista dei costi11.
Gli ETF consentono di investire in modo semplice in un settore specifico, come quello della difesa.
Gli ETF sono quotati e scambiati in borsa8, come le azioni tradizionali. Possono inoltre consentire agli investitori di raggiungere un livello di diversificazione3 che sarebbe difficile e costoso ottenere acquistando singole azioni.
Potrai beneficiare di un'esposizione alle principali aziende europee del settore della difesa attraverso un ETF che replica l'indice STOXX Europe Total Market Defense Capped6, a costo competitivo7.
ETF
ISIN
Commissioni di gestione*
SFDR**
Indicatore di rischio
Amundi Stoxx Europe Defense UCITS ETF Acc
LU3038520774
0,35%
6
5
L'ISR (indicatore sintetico di rischio) rappresenta il profilo di rischio e rendimento presentato nel Documento contenente le informazioni chiave (KID). L'ISR è un'indicazione orientativa del livello di rischio di questo prodotto rispetto ad altri prodotti. La categoria più bassa non implica l'assenza di rischio. L’ISR non è garantito e può cambiare nel tempo. Esso esprime, in una scala da 1 (valore minimo) a 7 (valore massimo), la probabilità che il prodotto subisca perdite monetarie a causa di movimenti sul mercato o a causa della nostra incapacità di pagarvi quanto dovuto. Oltre ai rischi compresi nell’indicatore di rischio, la performance del comparto può essere soggetta anche ad altri rischi. Per ulteriori informazioni, si prega di consultare il prospetto del fondo.Le performance passate non sono un indicatore affidabile di performance future.Investire comporta dei rischi. Questi prodotti non offrono alcuna protezione contro l'andamento futuro del mercato, pertanto potresti perdere tutto o parte del tuo investimento.
*Le commissioni di gestione si riferiscono alle commissioni di gestione e altri costi amministrativi o di esercizio del fondo. Per maggiori informazioni su tutti i costi sostenuti per investire nel fondo, si prega di fare riferimento al Documento contenente le informazioni chiave (KID) del fondo. La negoziazione degli ETF può comportare costi di transazione e commissioni.**SFDR: “Sustainable Finance Disclosure Regulation” - 2019/2088/UE. Regolamento UE che richiede, tra l'altro, la classificazione dei prodotti finanziari in base alla loro intensità ESG. Un fondo è definito “articolo 8” se promuove le caratteristiche ESG insieme ad altri obiettivi finanziari, o “articolo 9” se ha un obiettivo di investimento sostenibile. Un fondo che non rientra nelle due categorie precedenti è un fondo “articolo 6”.
È importante che i potenziali investitori valutino i rischi descritti di seguito e nel Documento contenente le informazioni chiave ("KID") del fondo e nel Prospetto disponibile sul nostro sito www.amundietf.com.
RISCHIO DI PERDITA IN CAPITALE - Gli ETF sono strumenti di replica. Il loro profilo di rischio è simile a quello di un investimento diretto nell'indice sottostante. Il capitale è interamente esposto a rischio e gli investitori potrebbero non recuperare l'importo inizialmente investito.
RISCHIO CONNESSO AL SOTTOSTANTE - L'indice sottostante di un ETF può essere complesso e volatile. A titolo di esempio, gli ETF con un'esposizione ai mercati emergenti presentano un rischio di potenziali perdite più elevato rispetto a un investimento nei mercati sviluppati, poiché essi sono soggetti a numerosi rischi imprevedibili relativi ai mercati emergenti.RISCHIO DI REPLICA - Gli obiettivi del fondo potrebbero non essere conseguiti a causa di eventi inattesi nei mercati sottostanti, i quali inciderebbero sul calcolo dell'indice e sulla replica operativa del fondo.RISCHIO DI CONTROPARTE - Gli investitori sono esposti ai rischi derivanti dall'utilizzo di uno swap OTC (over-the-counter) o del prestito titoli con la/e rispettiva/e controparte/i. Le controparti sono istituti di credito il cui nome è riportato nel sito web del fondo amundietf.com. Conformemente alla normativa UCITS, l'esposizione alla controparte non può superare il 10% del patrimonio complessivo del fondo.RISCHIO DI CAMBIO - Un ETF potrebbe essere esposto al rischio di cambio qualora sia denominato in una valuta diversa da quella dei componenti dell'indice sottostante che sta replicando. Le fluttuazioni dei tassi di cambio possono dunque avere un impatto negativo o positivo sulla performance.RISCHIO DI LIQUIDITÀ - I mercati ai quali è esposto l'ETF possono presentare un rischio. Il prezzo e il valore degli investimenti sono legati al rischio di liquidità delle componenti dell'indice sottostante. Gli investimenti sono soggetti a rialzi e ribassi. In aggiunta, sul mercato secondario la liquidità è fornita da market maker operanti sulle borse valori su cui è quotato l'ETF. In borsa, la liquidità può essere limitata a causa di una sospensione del mercato sottostante rappresentato dall'indice sottostante replicato dall'ETF, di un errore nei sistemi di una borsa valori o di altri operatori di mercato, oppure di una situazione di mercato o evento anomalo in fase di contrattazione.RISCHIO DI VOLATILITÀ - L'ETF è esposto alla volatilità dei mercati principali rappresentati nell’indice sottostante. Il valore di un ETF può cambiare in modo rapido e imprevedibile e può potenzialmente registrare forti variazioni sia al rialzo che al ribasso.RISCHIO DI CONCENTRAZIONE - Gli ETF tematici selezionano le azioni o le obbligazioni per il loro portafoglio a partire dall'indice di riferimento originale. Nel caso in cui le regole di selezione siano severe, ciò può portare a un portafoglio più concentrato in cui il rischio è distribuito su un numero inferiore di titoli rispetto al benchmark originale.
1 Investire comporta dei rischi. Per maggiori informazioni, si rimanda alla sezione Rischi alla fine del presente documento.
2 Fonte: Amundi, Morningstar, a fine marzo 2025. Le performance passate non sono un indicatore affidabile di performance future.
3 La diversificazione non garantisce un profitto né protegge da potenziali perdite.
4 Fonte: Stoxx, S&P Global. Dati al 28 febbraio 2025. Per ulteriori informazioni sulla metodologia dell'indice, consultare il sito web del fornitore dell'indice.
5 Fonte: Commissione europea, dati al 18 marzo 2025.
6 Fonte: Stoxx. Dati al 28 febbraio 2025. Per ulteriori informazioni sulla metodologia dell'indice, consultare il sito web del fornitore dell'indice www.stoxx.com.
7 Fonte: Amundi, dati al 30/04/2025. Amundi Stoxx Europe Defense UCITS ETF è uno degli ETF più competitivi in termini di costi su questa specifica esposizione (difesa europea) nel mercato europeo degli ETF UCITS. Le informazioni fornite sono puramente indicative e possono cambiare senza preavviso.8 Possono essere acquistati o venduti durante gli orari di apertura delle borse tramite un intermediario finanziario.
9 Fonte: Amundi, ETC incluso, marzo 2025.
10 Fonte: ETFGI, marzo 2025; nel mercato europeo degli ETF, Amundi è il principale emittente di ETF con sede in Europa.
11 Le spese correnti medie della gamma di ETF di Amundi sono inferiori a quelle del mercato europeo: 19 bps contro 22 bps, fonte ETFGI, a fine marzo 2025.
Le informazioni contenute nel presente documento non sono destinate alla distribuzione e non costituiscono un'offerta di vendita o una sollecitazione di un'offerta di acquisto di titoli o servizi negli Stati Uniti, o in nessuno dei loro territori o possedimenti soggetti alla loro giurisdizione, a o a beneficio di qualsiasi US Person (come definita nel Prospetto dei Fondi o nella sezione dedicata alle menzioni legali su www.amundi.com e www.amundietf.com). I Fondi non sono stati registrati negli Stati Uniti ai sensi dell'Investment Company Act del 1940 e le quote/azioni dei Fondi non sono registrate negli Stati Uniti ai sensi del Securities Act del 1933.Questo materiale rispecchia il punto di vista e le opinioni dei suoi singoli autori a questa data e non rappresenta in alcun modo la posizione ufficiale o un consiglio di alcun tipo degli autori o di Amundi Asset Management o di una delle sue controllate. Pertanto non comporta la responsabilità di Amundi Asset Management o di una delle sue controllate o dei suoi collaboratori o dipendenti. La presente ricerca non costituisce un'offerta di vendita o una sollecitazione di un'offerta di acquisto di titoli nelle giurisdizioni in cui tale offerta o sollecitazione sarebbe illegale. Si dichiara esplicitamente che questo documento non è stato predisposto in ottemperanza ai requisiti normativi che mirano a promuovere un'analisi finanziaria indipendente. Non costituisce una raccomandazione personale né tiene conto dei particolari obiettivi di investimento, della situazione finanziaria o delle esigenze dei singoli clienti. Né Amundi Asset Management né alcuna delle sue controllate si assumono la responsabilità, diretta o indiretta, che può derivare dall'utilizzo delle informazioni contenute nel presente documento o da qualsiasi decisione presa sulla base delle informazioni contenute nel presente documento. I clienti dovrebbero valutare se le opinioni e le raccomandazioni contenute in questa ricerca siano adatte alla propria situazione specifica e, se del caso, chiedere una consulenza professionale, compresa quella fiscale. I nostri venditori, trader e altri professionisti potrebbero fornire commenti di mercato orali o scritti o strategie di trading ai nostri clienti e ai principali trading desk, che riflettono opinioni contrarie a quelle espresse in questa ricerca. La nostra divisione di gestione patrimoniale, i principali desk di trading e i nostri team di gestione possono prendere decisioni di investimento non in linea con le raccomandazioni o le opinioni espresse in questa ricerca.Il presente documento è di natura commerciale. I fondi descritti in questo documento (i "Fondi”) potrebbero non essere disponibili per tutti gli investitori e potrebbero non essere registrati per la distribuzione al pubblico presso le autorità competenti in tutti i paesi. Ciascun investitore è tenuto ad assicurarsi di essere autorizzato a sottoscrivere o a investire in questo prodotto. Prima di investire nel prodotto, si consiglia agli investitori di avvalersi di una consulenza finanziaria, fiscale, contabile e legale indipendente.Le informazioni contenute nel presente documento sono di natura promozionale e non contrattuale e non devono essere considerate come un consiglio o una raccomandazione di investimento, una sollecitazione all'investimento, un'offerta o un acquisto da parte di Amundi Asset Management ("Amundi") o di una delle sue controllate.I Fondi sono ETF UCITS di Amundi e Amundi ETF designa l'attività ETF di Amundi.Gli ETF UCITS di Amundi sono fondi indicizzati a gestione passiva. I Fondi sono fondi aperti di diritto francese, lussemburghese o irlandese, approvati rispettivamente dall'Autorité des Marchés Financiers in Francia, dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier in Lussemburgo o dalla Banca Centrale d'Irlanda e autorizzati a commercializzare le proprie quote o azioni in diversi paesi europei (i "Paesi di commercializzazione") ai sensi dell'articolo 93 della Direttiva 2009/65/CE.I Fondi possono essere Fonds Communs de Placement (FCP) francesi o comparti delle seguenti strutture multicomparto:- Amundi Index Solutions, SICAV di diritto lussemburghese, RCS B206810, con sede al n.5, allée Scheffer, L-2520, e gestita da Amundi Luxembourg S.A.- Amundi ETF ICAV: ICAV di diritto irlandese autorizzata alla pubblica distribuzione dalla Banca Centrale d'Irlanda. La società di gestione della ICAV è Amundi Ireland Limited, 1 George's Quay Plaza, George's Quay, Dublino 2, D02 V002, Irlanda. Amundi Ireland Limited è autorizzata e regolamentata dalla Banca Centrale d'Irlanda.- Multi Units France, SICAV di diritto francese, RCS 441 298 163, con sede al n. 91-93, boulevard Pasteur, 75015 Parigi, Francia gestita da Amundi Asset Management con sede al 91-93, boulevard Pasteur, 75015 Parigi.- Multi Units Luxembourg, RCS B115129, SICAV lussemburghese con sede al n. 9, rue de Bitbourg, L-1273 Lussemburgo, gestita da Amundi Luxembourg S.A. con sede in 5, allée Scheffer, L-2520 Lussemburgo. Prima della sottoscrizione, il potenziale investitore è tenuto a leggere la documentazione d’offerta (KID e Prospetto) dei Fondi. Il Prospetto in francese per gli ETF UCITS domiciliati in Francia, e in inglese per gli ETF UCITS domiciliati in Lussemburgo e gli ETF UCITS domiciliati in Irlanda, e il KID nelle lingue locali dei Paesi di commercializzazione sono disponibili gratuitamente sui siti www.amundi.com, www.amundi.ie o www.amundietf.com. Sono inoltre disponibili presso la sede di Amundi Luxembourg S.A. (in qualità di società di gestione di Amundi Index Solutions e Multi Units Luxembourg), o presso la sede di Amundi Asset Management (in qualità di società di gestione degli FCP francesi di Amundi ETF e di Multi Units France), o presso la sede di Amundi Ireland Limited (in qualità di società di gestione di Amundi ETF ICAV). Per ulteriori informazioni relative alle borse valori in cui è quotato l'ETF, si prega di fare riferimento alla pagina Web del fondo sul sito amundietf.com.L'investimento in un Fondo comporta un notevole grado di rischio (i rischi sono descritti in dettaglio nel KID e nel Prospetto). Le performance passate non sono indicative di risultati futuri.Il rendimento dell'investimento e il valore del capitale di un investimento in Fondi o altri prodotti d'investimento possono oscillare al rialzo o al ribasso e possono comportare la perdita dell'importo originariamente investito. Si invitano tutti gli investitori a rivolgersi a un consulente professionale prima di qualsiasi decisione d'investimento al fine di determinare i rischi associati all'investimento e la sua idoneità.È responsabilità dell'investitore assicurarsi che l'investimento sia conforme alla legislazione pertinente e adatto ai suoi obiettivi di investimento e alla sua situazione patrimoniale (comprese le considerazioni fiscali).Si precisa che le società di gestione dei Fondi hanno facoltà di rinunciare alle disposizioni prese per la commercializzazione di azioni/quote del Fondo in uno Stato membro dell'UE o nel Regno Unito rispetto al quale abbia effettuato una notifica.I diritti e i meccanismi di ricorso collettivo degli investitori sono riportati in sintesi in inglese nella pagina sulla regolamentazione consultabile all'indirizzo https://about.amundi.com/Metanav-Footer/Footer/Quick-Links/Legal-documentation in relazione agli Amundi ETF.Questo documento non è stato esaminato, convalidato o approvato da alcuna autorità finanziaria.Il presente documento non è destinato a e non dovrebbe essere utilizzato da persone che non rientrano nelle categorie nelle giurisdizioni specificate sotto. In giurisdizioni diverse da quelle specificate sotto, il presente documento è destinato esclusivamente ai clienti professionali e agli intermediari cui esso si rivolge. Non deve essere distribuito al pubblico o ad altre terze parti e non è autorizzato l'utilizzo delle informazioni fornite da parte di soggetti diversi dai destinatari.Questo materiale si basa su fonti che Amundi e/o le sue filiali ritengono affidabili al momento della pubblicazione. Dati, opinioni e analisi possono essere modificati senza preavviso. Amundi e/o le sue filiali non si assumono alcuna responsabilità, diretta o indiretta, che possa derivare dall'uso delle informazioni contenute nel presente materiale. Amundi e/o le sue filiali non possono in alcun modo essere ritenute responsabili per qualsiasi decisione o investimento effettuato sulla base delle informazioni contenute in questo materiale.La composizione aggiornata del portafoglio di investimento del prodotto è disponibile sul sito www.amundietf.com. Di norma, le quote di un particolare ETF UCITS gestito da un asset manager e acquistato sul mercato secondario non possono essere rivendute direttamente allo stesso asset manager.Gli investitori devono acquistare e vendere le quote sul mercato secondario tramite un intermediario (ad es. un broker) e tale operazione può essere soggetta a commissioni. Inoltre, gli investitori possono pagare un prezzo superiore rispetto al NAV corrente al momento dell'acquisto di quote o ricevere un importo inferiore al momento della vendita di quote.Gli indici e relativi marchi depositati utilizzati nel presente documento sono proprietà intellettuale dei fornitori degli indici e/o dei loro licenziatari. Gli indici sono utilizzati su licenza dei fornitori degli indici stessi. I Fondi basati su questi indici non sono in alcun modo sponsorizzati, approvati, distribuiti o promossi dai fornitori degli indici e/o dai loro licenziatari e i fornitori di indici e/o i loro licenziatari non avranno alcuna responsabilità al riguardo. Gli indici menzionati nel presente documento (l’"Indice" o gli "Indici") non sono sponsorizzati, approvati o venduti da Amundi né da alcuna delle sue controllate. Né Amundi né alcuna delle sue controllate si assumono alcuna responsabilità al riguardo.
Informazioni ritenute esatte a maggio 2025.Riproduzione vietata in assenza dell'autorizzazione scritta di Amundi.
Amundi Asset Management - Société par Actions Simplifiée - SAS con capitale sociale di 1 143 615 555 euro e approvata dall'Autorità dei Mercati Finanziari francese (Autorité des Marchés Financiers) con il n. GP 04000036 in qualità di società di gestione del risparmio. Head office: 91-93 boulevard Pasteur, 75015 Parigi – Francia. Indirizzo postale: 91-93 boulevard Pasteur, CS 21564, 75730 Paris Cedex 15 – Francia, 437 574 452 RCS Parigi.