Esplora le potenzialità degli ETF azionari europei come tasselli di allocazione del portafoglio
Comunicazione di Marketing per investitori al dettaglio
Amundi STOXX Europe Defense UCITS ETF Acc
Ora che l’Europa cerca di ritrovare una maggiore autonomia strategica, ingenti investimenti dovrebbero essere dedicati al settore europeo della difesa. A nostro avviso, si tratta di un settore che potrebbe offrire interessanti opportunità di crescita nel lungo periodo. Per aiutare gli investitori ad accedere a questo mercato, Amundi ha lanciato un ETF sul settore della difesa in Europa. Scopri l’ETF cliccando qui
“Un museo a cielo aperto.”1 Negli ultimi anni, i suoi detrattori hanno descritto l’Europa con tono derisorio sui social media. È stato detto che "Il vecchio continente si è lasciato superare dagli Stati Uniti"1, “le aziende europee non hanno spirito d’innovazione e i mercati azionari della regione non riescono a stare al passo di quelli americani”1. Certo, era facile criticare l’Europa in un contesto in cui l'indice S&P 500 si trovava ai massimi storici2 e il dollaro era forte.
Sebbene l’Europa debba affrontare diversi problemi strutturali, la critica di essere un museo a cielo aperto trascura i punti di forza della regione e dei suoi mercati azionari3. Basti considerare la performance del mercato nel primo trimestre del 20254. Tale periodo ha contrassegnato un momento di profondo cambiamento: per la prima volta in molti anni gli investimenti negli ETF UCITS azionari europei hanno superato quelli in ETF esposti alle azioni americane, invertendo così il trend dell'"Europa in ritardo"5 che perdurava dalla crisi finanziaria.
Per gli investitori che vogliono esplorare le diverse opportunità offerte dal continente, un indice paneuropeo offre un'esposizione diversificata6 sia in termini di aree geografiche che di settori7.
Gli investitori possono anche considerare gli indici di riferimento europei nazionali8, come il FTSE MIB8, il CAC 408, il DAX8, o il FTSE 1008, per accedere alle aziende europee più importanti o esplorare opportunità di crescita potenziale in settori specifici3, come la difesa europea, o ancora strategie che puntano su società di minori dimensioni.
Gli ETF (Exchange Traded Funds), fondi d'investimento quotati in borsa, offrono un'ampia scelta agli investitori che vogliono aumentare la propria esposizione alle azioni europee. Un ETF a gestione passiva investe in un paniere di titoli che replica la performance di un indice di mercato e può consentiti di diversificare i tuoi investimenti6.Amundi ETF offre una vasta gamma di ETF esposti alle azioni europee.
Scopri la nostra gamma di ETF azionari europei
L’indice STOXX Europe 600 offre agli investitori un potenziale di diversificazione6 dal momento che fornisce un'esposizione alla performance di 600 azioni distribuite in diversi paesi e settori9.
L'Europa è anche sede di numerose società quotate di fama internazionale, riconosciute in settori come le banche, l'energia, i beni industriali ciclici, i beni di consumo discrezionali, il lusso e la tecnologia. La diversità settoriale e geografica di un indice di riferimento europeo contribuisce a mitigare il rischio specifico a un determinato Paese o settore. In fasi di volatilità, riteniamo che un indice ampio come questo possa contribuire ad apportare stabilità al portafoglio. E in periodi di calma, un'esposizione a 600 delle più grandi aziende europee potrebbe potenzialmente offrire una crescita regolare.
Le azioni europee hanno storicamente un tasso di distribuzione dei dividendi più elevato rispetto a quello delle azioni americane10.
Sebbene questo non significhi che accadrà lo stesso anche in futuro dato che questi elementi sono fortemente dipendenti dal contesto economico specifico ad ogni azienda, questa considerazione può rendere le azioni europee potenzialmente interessanti per gli investitori alla ricerca di un reddito complementare.
Fonte: Stoxx, dati al 28 febbraio 2025
Per tutte queste ragioni, gli ETF azionari europei ci sembrano un'opportunità interessante per i risparmiatori desiderosi di costruirsi un portafoglio diversificato6.
1 Fonte: X, post luglio 2024 e post ottobre 2024.2 Fonte: S&P 500 ai massimi record grazie ai risultati di Netflix, Piano d’investimento AI, Reuters – 22 gennaio 2025.3 Investire comporta dei rischi. Per ulteriori informazioni, si prega di fare riferimento alla sezione Rischi all’inizio del documento.4 Le performance passate non sono un indicatore affidabile di performance future.5 Fonte: European stocks lag US by record margin as ‘Trump trade’ bites, Financial Times, 17 novembre 2024.6 La diversificazione non garantisce un profitto né protegge da perdite. Un portafoglio diversificato può aiutare a distribuire il rischio tra diverse asset class, settori e aree geografiche.7 Nella misura in cui una parte consistente degli attivi di un portafoglio risulti investita in un numero limitato di settori o emittenti, o all'interno di un'area geografica ristretta, tale portafoglio potrà presentare rischi maggiori rispetto a un portafoglio con uno spettro di investimenti più ampio.8 Gli indici di riferimento in Europa comprendono: FTSE 100 (UK), CAC 40 (Francia), DAX (Germania) e FTSE MIB (Italia).9 Per ulteriori informazioni sulla metodologia dell'indice, si prega di fare riferimento al sito web del fornitore dell'indice.10 I comportamenti di mercato passati non sono un indicatore affidabile dei comportamenti futuri.
Indice STOXX Europe 6009L'indice include azioni delle 600 più grandi aziende in termini di capitalizzazione di mercato dei mercati sviluppati in Europa, appartenenti a 17 paesi: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito.
Indice FTSE 1009Questo indice è composto dalle 100 più grandi aziende del Regno Unito quotate alla Borsa di Londra.
Indice CAC 409Indice di riferimento quando si tratta di seguire l'evoluzione del mercato francese, è rappresentativo delle 40 maggiori aziende francesi quotate su Euronext Paris.
Indice DAX9È l'indice di riferimento del mercato azionario tedesco. È rappresentativo dei principali titoli negoziati su questo mercato ed è composto dalle 40 maggiori capitalizzazioni di mercato della Borsa di Francoforte.
Indice FTSE MIB9Il FTSE MIB mira a riprodurre la distribuzione settoriale del mercato italiano e rappresenta l'evoluzione delle 40 azioni più importanti quotate in Borsa Italiana.
Indice STOXX Europe Defence9L'indice Stoxx Europe Total Market Defense Capped Index è progettato per cogliere la performance delle società appartenenti ai settori dell'aerospaziale e della difesa e che generano fatturato nelle attività di difesa.
Indice STOXX Banks9Misura la performance delle banche della zona euro e più precisamente nei seguenti paesi: Austria, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna.
Indice STOXX Europe 600 Industrials9Questo indice consente seguire la performance dei titoli dello Stoxx Europe 600 appartenenti al settore industriale (come definito da Stoxx).
Nome dell'ETF
Codice ISIN
Commissioni di gestione*
Indicatore di rischio**
Classificazione SFDR***
Amundi Stoxx Europe 600 UCITS ETF Acc
LU0908500753
0,07%
4
Art. 6
Amundi FTSE MIB UCITS ETF Dist
FR0010010827
0,35%
5
Amundi Italy MIB ESG UCITS ETF DR - EUR (C)
LU1681037518
0,18%
Art. 8
Amundi FTSE 100 UCITS ETF Acc
LU1650492173
0,14%
Amundi CAC 40 ESG UCITS ETF DR - EUR (C)
LU1681046931
0,25%
Amundi Stoxx Europe Defense UCITS ETF Acc
LU3038520774
Amundi Euro Stoxx Banks UCITS ETF Acc
LU1829219390
0,30%
Amundi STOXX Europe 600 Industrials UCITS ETF Acc
LU1834987890
Le informazioni sugli investimenti responsabili di Amundi sono disponibili su amundietf.com e amundi.com. La decisione di investimento deve tenere conto di tutte le caratteristiche e gli obiettivi del Fondo, descritti nel relativo Prospetto.* Le commissioni di gestione si riferiscono alle commissioni di gestione e altri costi amministrativi o di esercizio del fondo. Per maggiori informazioni su tutti i costi sostenuti per investire nel fondo, si prega di fare riferimento al Documento contenente le informazioni chiave (KID) del fondo. La negoziazione degli ETF può comportare costi di transazione e commissioni.** ISR “Indicatore di rischio”: rappresenta il profilo di rischio e rendimento presentato nel Documento contenente le informazioni chiave (KID). L'ISR è un'indicazione orientativa del livello di rischio di questo prodotto rispetto ad altri prodotti. La categoria più bassa non implica l'assenza di rischio. L’ISR non è garantito e può cambiare nel tempo. Esso esprime, in una scala da 1 (valore minimo) a 7 (valore massimo), la probabilità che il prodotto subisca perdite monetarie a causa di movimenti sul mercato o a causa della nostra incapacità di pagarvi quanto dovuto. Oltre ai rischi compresi nell’indicatore di rischio, la performance del comparto può essere soggetta anche ad altri rischi. Per ulteriori informazioni, si prega di consultare il prospetto del fondo.Investire comporta dei rischi. Questi prodotti non offrono alcuna protezione contro l'andamento futuro del mercato, pertanto potresti perdere tutto o parte del tuo investimento.*** SFDR: “Sustainable Finance Disclosure Regulation” - 2019/2088/UE. Regolamento UE che richiede, tra l'altro, la classificazione dei prodotti finanziari in base alla loro intensità ESG. Un fondo è definito “articolo 8” se promuove caratteristiche ambientali/sociali ma non ha un obiettivo di investimento sostenibile, o “articolo 9” se ha un obiettivo di investimento sostenibile. Un fondo che non rientra nelle due categorie precedenti è un fondo “articolo 6”.