Editoriale
Comunicazione di Marketing per investitori al dettaglio
È facile essere tentati di reagire alle notizie e alle oscillazioni del mercato. Ma, come spieghiamo negli articoli di questa edizione del magazine ETF Market, gli investitori dovrebbero invece mantenere la rotta, pensare in ottica di lungo periodo e restare concentrati sui propri obiettivi finanziari.
Un approccio di investimento sempre più popolare è quello “basato su obiettivi”, o “goal-based”, che consiste nell'allineare la strategia di investimento alle proprie esigenze personali, piuttosto che cercare di "battere" il mercato1.
Come indica il nome stesso, il primo passo negli investimenti basati su obiettivi consiste nel definire chiaramente i propri obiettivi finanziari e l'orizzonte di investimento. L’obiettivo può essere risparmiare per una vacanza oppure, nel più lungo termine, mettere da parte i soldi per pagare l’università ai figli, per acquistare un immobile o per avere una pensione tranquilla.
A proposito di longevità, il videogioco The Sims è uscito ormai 25 anni fa. Come in molti altri giochi, i giocatori possono creare i loro personaggi. Tutto può essere personalizzato, genere, età, acconciatura e abbigliamento. Analogamente, utilizzando i dati del sondaggio Amundi “Decodificare gli Investimenti Digitali” del 2025, possiamo costruire il profilo del tipico investitore in ETF in diversi Paesi europei.
Se si considerano gli orizzonti temporali più lunghi, l'indagine rileva che molti investitori finali europei in ETF dichiarano che ottenere una pensione confortevole è una delle principali motivazioni per investire.
In Francia e in Germania, i risparmiatori in ETF dichiarano che avere una pensione confortevole è il loro obiettivo principale di investimento, mentre per gli italiani e i britannici questo motivo è secondario (sono principalmente motivati dall'idea di "guadagnare quanto più possibile")2.
Infine, in questa edizione analizzeremo come, per quanto gli indici statunitensi o mondiali siano una componente molto utilizzata nei portafogli, possa essere utile considerare anche gli investimenti esposti ad indici europei ampi, ad indici europei dei principali mercati e ad allocazioni settoriali.
È importante che gli investitori prendano decisioni in base ai loro obiettivi di vita, al loro orizzonte di investimento e alla loro tolleranza al rischio. Con quest’edizione del magazine ETF Market speriamo di offrire qualche spunto utile per aiutarti a riflettere sui tuoi investimenti di lungo periodo.
1 “Battere il mercato" fa riferimento alla capacità di un investitore di ottenere rendimenti superiori a quelli di un indice di riferimento.2 Fonte: Amundi, “Decodificare gli Investimenti Digitali”, dati a gennaio 2025.