Informazioni importanti
Yes
No
Not sure
Primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale21, Amundi propone ai suoi 100 milioni di clienti - privati, istituzionali e corporate - una gamma completa di soluzioni di risparmio e di investimento in gestione attiva e passiva, in asset tradizionali o reali.
Grazie alle sei piattaforme di gestione internazionali22, alle capacità di ricerca finanziaria ed extra-finanziaria ed all’impegno di lunga data nell’investimento responsabile, Amundi è un nome di riferimento nel settore dell’asset management. I clienti di Amundi possono contare sulle competenze e sulla consulenza di 5 400 professionisti in 35 paesi.
Controllata del gruppo Crédit Agricole, Amundi è quotata in Borsa e gestisce oggi AUM per oltre 1 950 miliardi di euro23.
Amundi ETF, Indexing and Smart Beta
Amundi ETF, Indexing & Smart Beta è una delle aree di business strategiche di Amundi. Con oltre 30 anni di esperienza nello sviluppo e nella replica di soluzioni indicizzate, Amundi è il principale emittente europeo di ETF UCITS e partner d’eccellenza nelle gestioni passive, noto per innovazione e competitività.
La business line è inoltre rinomata per la sua capacità di sviluppare soluzioni Smart Beta e di investimento fattoriale. Gli investimenti responsabili sono un punto di forza della piattaforma, non solo per i fondi aperti ma anche per le soluzioni ESG e sul clima su misura. La divisione ha masse in gestione per oltre 319 miliardi di euro.
Amundi offre oltre 300 ETF esposti a tutte le principali asset class, aree geografiche e numerosi temi e settori. Amundi è alla guida della trasformazione ESG, e la divisione ETF, Indexing & Smart Beta è riconosciuta per l’ampia gamma di soluzioni ESG di alta qualità e a costi competitivi.
Marion POUGET, Head of Global Content Marketing, Amundi ETF, Indexing and Smart Beta Laura SERAFINI, Head of ETF Content Marketing UK, Amundi ETF, Indexing and Smart BetaRichard FERRARIS, Senior Content Marketing Manager, Amundi ETF, Indexing and Smart BetaTobias HILTON, Marketing Content, Amundi ETF, Indexing and Smart Beta
Claudia BERTINO, Head of Amundi Investment Insights & Publishing, Amundi Investment Institute Ujjwal DHINGRA, Investment Insights & Client Division Specialist, Amundi Investment Institute Vincent DENOISEUX, Head of Investment Strategy, Amundi ETF, Indexing and Smart Beta Ida TROUSSIEUX, Investment Strategy, Amundi ETF, Indexing and Smart Beta
Olivier GENIN, Benoit SOREL, Mehdi BALAFREJ, Sylvain BROUILLARD, Charlotte DE LA BERGE, Gaëtan DELCULEE, Raphael DIETERLEN, Miriam OUCOUC, Laurent TROTTIER
* Le commissioni di gestione si riferiscono alle commissioni di gestione e altri costi amministrativi o di esercizio del fondo. Per maggiori informazioni su tutti i costi sostenuti per investire nel fondo, si prega di fare riferimento al Documento contenente le informazioni chiave (KID) del fondo. In caso di negoziazione di ETF potrebbero essere addebitati costi di transazione e commissioni.
** Il TER (Total Expense Ratio) confronta i costi correnti (tutte le tasse incluse) addebitati all’ETC con il valore degli asset dell’ETC stesso. Per maggiori informazioni su tutti i costi sostenuti per investire nell’ETC, si prega di fare riferimento al Documento contenente le informazioni chiave (KID). La negoziazione degli ETC può comportare costi di transazione e commissioni
Le tendenze di mercato passate non sono un indicatore affidabile di quelle future.
Magnifici 7 sono sette titoli tecnologici a mega capitalizzazione: Alphabet, Amazon.com, Apple Inc, Piattaforme Meta, Microsoft Corp, NVIDIA e Tesla.
La diversificazione non garantisce un profitto né protegge da perdite.
Le performance passate non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri.
Stime Amundi Investment Institute
PEPP: il Piano d’acquisto per l’emergenza pendemica della BCE è una misura di politica monetaria non ordinaria, avviata nel marzo 2020, per compensare i rischi causati dalla pandemia da Covid.
S&P Global Ratings, 12 dicembre 2023
Fonte: IMARC Group, https://www.imarcgroup.com/global-robotics-market
Fonte: Grand View Research, https://www.grandviewresearch.com/industry-analysis/artificial-intelligence-ai-market
Fonte: PWC, https://www.pwc.com/gx/en/issues/data-and-analytics/publications/artificial-intelligence-study.html
Fonte: IEA, https://www.iea.org/reports/net-zero-by-2050
Fonte: IRENA, https://www.irena.org/-/media/Files/IRENA/Agency/Publication/2022/Aug/IRENA_Bioenergy_for_the_transition_2022.pdf?rev=875a997481f04168b17499f1e5dc1473
Fonte: Commissione Europea, https://commission.europa.eu/strategy-and-policy/priorities-2019-2024/european-green-deal/delivering-european-green-deal_en
Fonte: Amundi Institute, https://research-center.amundi.com/article/2024-responsible-investment-views
La diversificazione non garantisce profitto né protegge da perdite.
Fonte: IPE “Top 500 Asset Managers” pubblicato a giugno 2023, sulla base delle masse in gestione al 31/12/2022
Boston, Dublino, Londra, Milano, Parigi e Tokyo
Dati Amundi al 30/09/2023
Rischi
È importante che i potenziali investitori valutino i rischi descritti di seguito e nel Documento contenente le informazioni chiave (“KID”) del fondo e nel Prospetto disponibile sul nostro sito www.amundietf.com.
RISCHIO DI PERDITA IN CAPITALE - Gli ETF sono strumenti di replica. Il loro profilo di rischio è simile a quello di un investimento diretto nell’indice sottostante. Il capitale è interamente esposto a rischio e gli investitori potrebbero non recuperare l’importo inizialmente investito.
RISCHIO CONNESSO AL SOTTOSTANTE - L’indice sottostante di un ETF può essere complesso e volatile. A titolo di esempio, gli ETF con un’esposizione ai mercati emergenti presentano un rischio di potenziali perdite più elevato rispetto a un investimento nei mercati sviluppati, poiché essi sono soggetti a numerosi rischi imprevedibili relativi ai mercati emergenti.
RISCHIO DI REPLICA - Gli obiettivi del fondo potrebbero non essere conseguiti a causa di eventi inattesi nei mercati sottostanti, i quali inciderebbero sul calcolo dell’indice e sulla replica operativa del fondo.
RISCHIO DI CONTROPARTE - Gli investitori sono esposti ai rischi derivanti dall’utilizzo di uno swap OTC (over-the-counter) o del prestito titoli con la/e rispettiva/e controparte/i. Le controparti sono istituti di credito il cui nome è riportato nel sito web del fondo amundietf.com. Conformemente alla normativa UCITS, l’esposizione alla controparte non può superare il 10% del patrimonio complessivo del fondo.
RISCHIO DI CAMBIO - Un ETF potrebbe essere esposto al rischio di cambio qualora sia denominato in una valuta diversa da quella dei componenti dell’indice sottostante che sta replicando. Le fluttuazioni dei tassi di cambio possono dunque avere un impatto negativo o positivo sulla performance.
RISCHIO DI LIQUIDITÀ - I mercati ai quali è esposto l’ETF possono presentare un rischio. Il prezzo e il valore degli investimenti sono legati al rischio di liquidità delle componenti dell’indice sottostante. Gli investimenti sono soggetti a rialzi e ribassi. In aggiunta, sul mercato secondario la liquidità è fornita da market maker operanti sulle borse valori su cui è quotato l’ETF. In borsa, la liquidità può essere limitata a causa di una sospensione del mercato sottostante rappresentato dall’indice sottostante replicato dall’ETF, di un errore nei sistemi di una borsa valori o di altri operatori di mercato, oppure di una situazione di mercato o evento anomalo in fase di contrattazione.
RISCHIO DI VOLATILITÀ - L’ETF è esposto alla volatilità dei mercati principali rappresentati nell’indice sottostante. Il valore di un ETF può cambiare in modo rapido e imprevedibile e può potenzialmente registrare forti variazioni sia al rialzo che al ribasso.
RISCHIO DI CONCENTRAZIONE - Gli ETF tematici selezionano le azioni o le obbligazioni per il loro portafoglio a partire dall’indice di riferimento originale. Nel caso in cui le regole di selezione siano severe, ciò può portare a un portafoglio più concentrato in cui il rischio è distribuito su un numero inferiore di titoli rispetto al benchmark originale.
AFFIDABILITÁ CREDITIZIA - Gli investitori sono esposti al merito di credito dell’emittente.
Questa è una comunicazione di marketing.Si prega di consultare il Prospetto e il KID dell’ETF prima di prendere una decisione finale di investimento.
Il presente materiale è destinato esclusivamente all’attenzione delle controparti professionali e qualificate, come definite nella Direttiva MIF 2014/65/UE del Parlamento europeo che agiscono solo ed esclusivamente per conto proprio. Non è rivolto ai clienti al dettaglio. In Svizzera, è destinato esclusivamente agli investitori qualificati ai sensi dell’articolo 10, paragrafo 3, lettere a), b), c) e d) della Legge federale sugli investimenti collettivi di capitale del 23 giugno 2006.
Le informazioni contenute nel presente documento non sono destinate alla distribuzione e non costituiscono un’offerta di vendita o una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o servizi negli Stati Uniti, o in nessuno dei loro territori o possedimenti soggetti alla loro giurisdizione, a o a beneficio di qualsiasi US Person (come definita nel Prospetto dei Fondi o nella sezione dedicata alle menzioni legali su www.amundi.com e www.amundietf.com). I Fondi non sono stati registrati negli Stati Uniti ai sensi dell’Investment Company Act del 1940 e le quote/azioni dei Fondi non sono registrate negli Stati Uniti ai sensi del Securities Act del 1933.
Questo materiale rispecchia il punto di vista e le opinioni dei suoi singoli autori a questa data e non rappresenta in alcun modo la posizione ufficiale o un consiglio di alcun tipo degli autori o di Amundi Asset Management o di una delle sue controllate. Pertanto non comporta la responsabilità di Amundi Asset Management o di una delle sue controllate o dei suoi collaboratori o dipendenti. La presente ricerca non costituisce un’offerta di vendita o una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli nelle giurisdizioni in cui tale offerta o sollecitazione sarebbe illegale. Si dichiara esplicitamente che questo documento non è stato predisposto in ottemperanza ai requisiti normativi che mirano a promuovere un’analisi finanziaria indipendente. Non costituisce una raccomandazione personale né tiene conto dei particolari obiettivi di investimento, della situazione finanziaria o delle esigenze dei singoli clienti. Né Amundi Asset Management né alcuna delle sue controllate si assumono la responsabilità, diretta o indiretta, che può derivare dall’utilizzo delle informazioni contenute nel presente documento o da qualsiasi decisione presa sulla base delle informazioni contenute nel presente documento. I clienti dovrebbero valutare se le opinioni e le raccomandazioni contenute in questa ricerca siano adatte alla propria situazione specifica e, se del caso, chiedere una consulenza professionale, compresa quella fiscale. I nostri venditori, trader e altri professionisti potrebbero fornire commenti di mercato orali o scritti o strategie di trading ai nostri clienti e ai principali trading desk, che riflettono opinioni contrarie a quelle espresse in questa ricerca. La nostra divisione di gestione patrimoniale, i principali desk di trading e i nostri team di gestione possono prendere decisioni di investimento non in linea con le raccomandazioni o le opinioni espresse in questa ricerca.
Il presente documento è di natura commerciale. I fondi descritti in questo documento (i “Fondi”) potrebbero non essere disponibili per tutti gli investitori e potrebbero non essere registrati per la distribuzione al pubblico presso le autorità competenti in tutti i paesi. Ciascun investitore è tenuto ad assicurarsi di essere autorizzato a sottoscrivere o a investire in questo prodotto. Prima di investire nel prodotto, si consiglia agli investitori di avvalersi di una consulenza finanziaria, fiscale, contabile e legale indipendente.
Le informazioni contenute nel presente documento sono di natura promozionale e non contrattuale e non devono essere considerate come un consiglio o una raccomandazione di investimento, una sollecitazione all’investimento, un’offerta o un acquisto da parte di Amundi Asset Management (“Amundi”) o di una delle sue controllate.
I Fondi sono ETF UCITS di Amundi. I Fondi possono essere denominati “Amundi ETF” o “Lyxor ETF”. Amundi ETF designa l’attività ETF di Amundi.
Gli ETF UCITS di Amundi sono fondi indicizzati a gestione passiva. I Fondi sono fondi aperti di diritto francese, lussemburghese o irlandese, approvati rispettivamente dall’Autorité des Marchés Financiers in Francia, dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier in Lussemburgo o dalla Banca Centrale d’Irlanda e autorizzati a commercializzare le proprie quote o azioni in diversi paesi europei (i “Paesi di commercializzazione”) ai sensi dell’articolo 93 della Direttiva 2009/65/CE.
I Fondi possono essere Fonds Communs de Placement (FCP) francesi o comparti delle seguenti strutture multicomparto:
Per Amundi ETF: - Amundi Index Solutions, Luxembourg SICAV, RCS B206810, located 5, allée Scheffer, L-2520, managed by Amundi Luxembourg S.A.- Amundi ETF ICAV: open-ended umbrella Irish collective asset-management vehicle established under the laws of Ireland and authorized for public distribution by the Central Bank of Ireland. The management company of the Fund is Amundi Ireland Limited, 1 George’s Quay Plaza, George’s Quay, Dublin 2, D02 V002, Ireland. Amundi Ireland Limited is authorised and regulated by the Central Bank of Ireland
For Lyxor ETF:- Amundi Index Solutions, SICAV di diritto lussemburghese, RCS B206810, con sede al n.5, allée Scheffer, L-2520, e gestita da Amundi Luxembourg S.A.- Amundi ETF ICAV: ICAV di diritto irlandese autorizzata alla pubblica distribuzione dalla Banca Centrale d’Irlanda. La società di gestione della ICAV è Amundi Ireland Limited, 1 George’s Quay Plaza, George’s Quay, Dublino 2, D02 V002, Irlanda. Amundi Ireland Limited è autorizzata e regolamentata dalla Banca Centrale d’Irlanda.
Per Lyxor ETF:- Multi Units France, SICAV di diritto francese, RCS 441 298 163, con sede al n. 91-93, boulevard Pasteur, 75015 Parigi, Francia, gestita da Amundi Asset Management.- Multi Units Luxembourg, RCS B115129, e Lyxor Index Fund, RCS B117500, entrambe SICAV lussemburghesi con sede al 9, rue de Bitbourg, L-1273 Lussemburgo, e gestite da Amundi Asset Management.- Lyxor SICAV, SICAV di diritto lussemburghese, RCS B140772, con sede al n. 5, Allée Scheffer, L-2520 Lussemburgo, gestita da Amundi Luxembourg S.A.
Prima della sottoscrizione, il potenziale investitore è tenuto a leggere la documentazione d’offerta (KID e Prospetto) dei Fondi. Il Prospetto in francese per gli ETF UCITS domiciliati in Francia, e in inglese per gli ETF UCITS domiciliati in Lussemburgo e gli ETF UCITS domiciliati in Irlanda, e il KID nelle lingue locali dei Paesi di commercializzazione sono disponibili gratuitamente sui siti www.amundi.com, www.amundi.ie o www.amundietf.com. Sono inoltre disponibili presso la sede di Amundi Luxembourg S.A. (in qualità di società di gestione di Amundi Index Solutions e Lyxor SICAV), o presso la sede di Amundi Asset Management (in qualità di società di gestione di Amundi ETF French FCPs, Multi Units Luxembourg, Multi Units France e Lyxor Index Fund), o presso la sede di Amundi Ireland Limited (in qualità di società di gestione di Amundi ETF ICAV). Per ulteriori informazioni relative alle borse valori in cui è quotato l’ETF, si prega di fare riferimento alla pagina Web del fondo sul sito amundietf.com.
L’investimento in un Fondo comporta un notevole grado di rischio (i rischi sono descritti in dettaglio nel KID e nel Prospetto). Le performance passate non sono indicative di risultati futuri.
Il rendimento dell’investimento e il valore del capitale di un investimento in Fondi o altri prodotti d’investimento possono oscillare al rialzo o al ribasso e possono comportare la perdita dell’importo originariamente investito. Si invitano tutti gli investitori a rivolgersi a un consulente professionale prima di qualsiasi decisione d’investimento al fine di determinare i rischi associati all’investimento e la sua idoneità.
È responsabilità dell’investitore assicurarsi che l’investimento sia conforme alla legislazione pertinente e adatto ai suoi obiettivi di investimento e alla sua situazione patrimoniale (comprese le considerazioni fiscali).
Si precisa che le società di gestione dei Fondi hanno facoltà di rinunciare alle disposizioni prese per la commercializzazione di azioni/quote del Fondo in uno Stato membro dell’UE rispetto al quale abbia effettuato una notifica.
I diritti e i meccanismi di ricorso collettivo degli investitori sono riportati in sintesi in inglese nella pagina sulla regolamentazione consultabile all’indirizzo https://about.amundi.com/Metanav-Footer/Footer/Quick-Links/Legal-documentation in relazione agli Amundi ETF.
Questo documento non è stato esaminato, convalidato o approvato da alcuna autorità finanziaria.
Il presente documento non è destinato a e non dovrebbe essere utilizzato da persone che non rientrano nelle categorie nelle giurisdizioni specificate sotto. In giurisdizioni diverse da quelle specificate sotto, il presente documento è destinato esclusivamente ai clienti professionali e agli intermediari cui esso si rivolge. Non deve essere distribuito al pubblico o ad altre terze parti e non è autorizzato l’utilizzo delle informazioni fornite da parte di soggetti diversi dai destinatari.
Questo materiale si basa su fonti che Amundi e/o le sue filiali ritengono affidabili al momento della pubblicazione. Dati, opinioni e analisi possono essere modificati senza preavviso. Amundi e/o le sue filiali non si assumono alcuna responsabilità, diretta o indiretta, che possa derivare dall’uso delle informazioni contenute nel presente materiale. Amundi e/o le sue filiali non possono in alcun modo essere ritenute responsabili per qualsiasi decisione o investimento effettuato sulla base delle informazioni contenute in questo materiale.
La composizione aggiornata del portafoglio di investimento del prodotto è disponibile sul sito www.amundietf.com. Di norma, le quote di un particolare ETF UCITS gestito da un asset manager e acquistato sul mercato secondario non possono essere rivendute direttamente allo stesso asset manager.
Gli investitori devono acquistare e vendere le quote sul mercato secondario tramite un intermediario (ad es. un broker) e tale operazione può essere soggetta a commissioni. Inoltre, gli investitori possono pagare un prezzo superiore rispetto al NAV corrente al momento dell’acquisto di quote o ricevere un importo inferiore al momento della vendita di quote.
Gli indici e relativi marchi depositati utilizzati nel presente documento sono proprietà intellettuale dei fornitori degli indici e/o dei loro licenziatari. Gli indici sono utilizzati su licenza dei fornitori degli indici stessi. I Fondi basati su questi indici non sono in alcun modo sponsorizzati, approvati, distribuiti o promossi dai fornitori degli indici e/o dai loro licenziatari e i fornitori di indici e/o i loro licenziatari non avranno alcuna responsabilità al riguardo. Gli indici menzionati nel presente documento (l’”Indice” o gli “Indici”) non sono sponsorizzati, approvati o venduti da Amundi né da alcuna delle sue controllate. Né Amundi né alcuna delle sue controllate si assumono alcuna responsabilità al riguardo.
AMUNDI PHYSICAL GOLD ETC (l’”ETC”) è una serie di titoli di debito disciplinati dalla legge irlandese ed emessi da Amundi Physical Metals plc, un veicolo irlandese dedicato (l’”Emittente”). Il Prospetto di Base e il supplemento al Prospetto di Base dell’ETC sono stati approvati dalla Banca Centrale di Irlanda (la “Banca Centrale”), in qualità di autorità competente ai sensi della Direttiva Prospetti. Ai sensi della Direttiva Prospetti, l’ETC è descritto in un Documento contenente le informazioni chiave (KID), le condizioni definitive e il Prospetto di Base (di seguito la Documentazione Legale). Il KID dell’ETC deve essere messo a disposizione dei potenziali sottoscrittori prima della sottoscrizione. La Documentazione Legale può essere ottenuta da Amundi su richiesta. La distribuzione del presente documento e l’offerta o la vendita dei Titoli ETC in alcune giurisdizioni o per alcuni investitori possono essere limitate dalla legge. Per una descrizione di alcune delle restrizioni alla distribuzione del presente documento, si rimanda al Prospetto di Base. Gli investitori sono esposti al merito di credito dell’Emittente.
Negli Stati membri del SEE, il contenuto del presente documento è approvato da Amundi solo per l’uso da parte dei clienti professionali (secondo la definizione contenuta nella Direttiva UE 2004/39/CE) e non deve essere distribuito al pubblico.Informazioni ritenute esatte alla data menzionata sopra.
Riproduzione vietata in assenza dell’autorizzazione scritta di Amundi.