Robotica e intelligenza artificiale rivoluzioneranno il nostro futuro
I megatrend che trasformano il mondo
Comunicazione di Marketing
Quando è stato lanciato ChatGTP, all’inizio del 2023, persino i suoi creatori non avevano previsto un’adozione così rapida. Giornalisti, accademici e creativi sono rimasti a bocca aperta quando l’app ha raggiunto i cento milioni di utenti nei primi due mesi dal lancio1. L’intelligenza artificiale, da esperimento in stile hollywoodiano, ha iniziato a produrre cambiamenti come solo Internet aveva saputo fare.
In realtà, l’intelligenza artificiale aveva già iniziato a insinuarsi nelle nostre vite. Alexa di Amazon o Home di Google sono da anni nelle nostre case. ChatGPT però ha dimostrato che la robotica e l’intelligenza artificiale sono potenzialmente in grado di cambiare profondamente la nostra società: possono risolvere alcuni dei problemi più pressanti al mondo, ma possono anche sconvolgere il nostro modo di vivere e di lavorare.
Cos’è l’intelligenza artificiale?
L’intelligenza artificiale è una tecnica che consente ai computer di effettuare compiti che normalmente richiedono l’intelligenza dell’uomo. Nel caso di ChatGPT, il modello linguistico può rispondere alle domande e aiutare a scrivere un’e-mail, un saggio o del codice, ma gli usi dell’intelligenza artificiale riguardano anche la guida autonoma, l’interpretazione dei dati e la prevenzione delle frodi. In ogni caso, le macchine analizzano vaste quantità di dati per trovare le soluzioni ai problemi. La robotica fa parte della stessa famiglia. Chatbot, robot umanoidi o macchine a cui viene insegnato, attraverso i dati, a portare a termine determinati compiti.
L’intelligenza artificiale è decollata negli ultimi anni grazie ai progressi nella potenza di elaborazione dei dati che consente la raccolta di un numero di dati sempre più elevato. Entro il 2025, la quantità di dati generata ogni giorno raggiungerà i 463 exabyte su scala globale (un exabyte corrisponde a 1.000 byte alla sesta2). Tutte le parole mai pronunciate dagli esseri umani riempiono solamente cinque exabyte. Sono stati apportati dei cambiamenti all’architettura di Google per cui può contestualizzare intere domande, anziché parole o frasi prese singolarmente. Ciò ha consentito all’intelligenza artificiale di risolvere problemi sempre più complessi, con risultati migliori.
Le tendenze a sostegno della crescita dell’intelligenza artificiale e della robotica
Tali problemi complessi potrebbero comprendere alcune delle problematiche più difficili da gestire nel mondo odierno. L’invecchiamento della popolazione ha attivato una bomba ad orologeria sul fronte demografico: la percentuale della popolazione con più di 60 anni salirà da 1 miliardo nel 2020 a 2,1 miliardi entro il 20503. Ciò significa che tantissime persone non faranno potenzialmente più parte della forza lavoro e avranno sempre più bisogno di assistenza. L’intelligenza artificiale potrebbe aiutare a risolvere le carenze di manodopera attraverso l’automazione di attività manuali e ripetitive, mentre i robot verranno probabilmente utilizzati sempre più frequentemente nell’assistenza agli anziani. Ciò avviene già in Paesi come il Giappone.
L’intelligenza artificiale potrebbe anche aiutare ad affrontare la crisi climatica, promuovendo l’uso e la distribuzione efficienti dell’energia. Può avere inoltre molteplici utilizzi in agricoltura: gli agricoltori si avvalgono di sensori specializzati e del machine learning per migliorare l’efficienza, produrre un raccolto migliore e contenere i costi. Gli agricoltori utilizzano le soluzioni della robotica per i macchinari a guida autonoma, per una pianificazione più efficiente dei percorsi al fine di ottimizzare l’irrigazione o la semina. Applicano inoltre sistemi di monitoraggio del suolo basati sull’intelligenza artificiale per ottenere un’analisi in tempo reale della salute del raccolto. È un aspetto importante per sfamare una popolazione mondiale in crescita.
Nel contempo, l’intelligenza artificiale può avere molteplici usi nel settore sanitario e viene già adoperata per testare farmaci, diagnosticare il cancro e formulare trattamenti mirati.
Più in generale, la robotica e l’intelligenza artificiale ricoprono un ruolo importante per l’efficienza aziendale e la digitalizzazione. Potrebbero incrementare la produttività e favorire la crescita economica. Ciò vale in particolare per il settore manifatturiero che utilizza l’automazione e la robotica per incrementare l’efficienza e ridurre i costi. Il mercato dell’automazione industriale è stato valutato 133,4 miliardi di dollari nel 2020, e secondo le previsioni raggiungerà i 274,4 miliardi di dollari entro il 20304. Queste efficienze dipendono dall’uso dei robot nelle catene di montaggio, oltre che dei veicoli a guida autonoma per trasportare materiali e merci nelle fabbriche.
Occorre sottolineare che tali efficienze possono avere un costo. Secondo le stime del Parlamento europeo, l’intelligenza artificiale potrebbe portare infatti all’eliminazione di posti di lavoro: il 14% dei lavori nei Paesi dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) è altamente automatizzabile e il 32% può subire profonde trasformazioni5. Inoltre, circa il 7% dei lavoratori americani rischia di essere sostituito dall’intelligenza artificiale generativa, in particolare in campo amministrativo, legale e ingegneristico6. Per le autorità potrebbe essere un problema nel lungo termine.
Investire nell’intelligenza artificiale e nella robotica Generalmente gli investimenti nel campo dell’intelligenza artificiale e della robotica si concentrano su due aree:
La prima riguarda le aziende coinvolte nella creazione di intelligenza artificiale e robotica. Si tratta di aziende che operano nel “calcolo”, ovvero che forniscono l’energia e la capacità di archiviazione per formare e gestire i modelli di IA (Intelligenza Artificiale), tra cui fornitori di servizi cloud o chip per mobile computing e produttori automobilistici.
La seconda area riguarda le aziende che utilizzano IA e robotica per fornire servizi migliori o per produrre in modo più efficiente. Ci potrebbero poi essere opportunità nell’applicazione dell’intelligenza artificiale e della robotica a uno stadio successivo, che riguarda l’interfaccia tra gli utenti e la tecnologia sottostante.
La robotica e l’intelligenza artificiale sono tendenze dagli effetti potenzialmente dirompenti, che interessano più generazioni. Gli effetti per le imprese e i singoli cittadini possono essere rivoluzionari. Gli investitori che concordano con tale prospettiva possono accedere a questo megatrend attraverso gli ETF. Questa può essere una soluzione semplice, trasparente ed efficiente in termini di costo per capitalizzare la performance potenziale di lungo periodo di un trend secolare o di un settore nel lungo termine.
Per saperne di più visita il nostro sito:
SCOPRI LA GAMMA AMUNDI DI ETF TEMATICI
Nome del fondo
Codice ISIN
Commissioni di gestione7
Indicatore sintetico di rischio8
Amundi MSCI Robotics & AI ESG Screened UCITS ETF ACC
LU1861132840
0,40%
5
1 https://www.reuters.com/technology/chatgpt-sets-record-fastest-growing-user-base-analyst-note-2023-02-01/2 https://seedscientific.com/how-much-data-is-created-every-day/3 Fonte: World Health Organization, https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/ageing-and-health, al 01 ottobre 20224 https://www.msci.com/documents/1296102/34913408/Robots+Automation+%26+AI+-+Thematic+Insight.pdf5 Parlamento europeo: https://www.europarl.europa.eu/news/en/headlines/society/20200918STO87404/artificial-intelligence-threats-and-opportunities6 https://www.msci.com/documents/1296102/38892663/MSCI_Impact_Robotics-and-Ai-Impact-%231_Part-1_Jun12.pdf/7 Le commissioni di gestione si riferiscono alle commissioni di gestione e altri costi amministrativi o di esercizio del fondo. Per maggiori informazioni su tutti i costi sostenuti per investire nel fondo, si prega di fare riferimento al Documento contenente le informazioni chiave (KID) del fondo. Possono verificarsi costi di transazione quando si negoziano gli ETF.8 L'indicatore sintetico di rischio è un'indicazione orientativa del livello di rischio di questo prodotto rispetto ad altri prodotti (in una scala da 1 a 7 dove 1 identifica il rischio più basso). Esso esprime la probabilità che il prodotto subisca perdite monetarie a causa di movimenti sul mercato o a causa della nostra incapacità di pagarvi quanto dovuto. La categoria più bassa non implica l’assenza di rischi. I rischi associati questo comparto possono essere relativamente elevati: rischio di cambio, rischio legato all'esposizione azionaria, rischio di liquidità.Questo fondo è un exchange-traded fund gestito passivamente. Presenta un rischio di volatilità derivante dall’ investimento in azioni.L’investimento in questione riguarda l’acquisizione di quote in un fondo (ETF) e non in una determinata attività sottostante, poiché queste sono solo le attività sottostanti di proprietà del fondo.
Principali rischi:- Rischio di perdita del capitale investito. Gli investitori potrebbero non recuperare l'importo inizialmente investito e potrebbero perdere l'intero investimento.- Rischio associato ai mercati a cui l'ETF è esposto. Il prezzo e il valore degli investimenti sono legati al rischio di liquidità dei componenti. Il valore degli investimenti può salire o scendere.- Rischio associato alla volatilità dei titoli/valute che compongono l'indice sottostante.- L'obiettivo di investimento del fondo può essere raggiunto solo in parte.
Le informazioni sugli investimenti responsabili di Amundi sono disponibili su amundietf.com e amundi.com. La decisione di investimento deve tenere conto di tutte le caratteristiche e gli obiettivi del Fondo, descritti nel relativo Prospetto informativo.
Quando si investe in ETF è importante esaminare attentamente il Prospetto informativo del fondo. Come per ogni altro investimento, è consigliabile valutare gli obiettivi di investimento, la tolleranza al rischio e rivolgersi a un consulente professionale prima di prendere una decisione di investimento. SI PREGA DI NOTARE CHE IL CAPITALE INVESTITO È A RISCHIO. L’INVESTITORE RISCHIA L’INTERO CAPITALE E POTREBBE NON RECUPERARE L’IMPORTO INIZIALMENTE INVESTITO.
Opinioni di Amundi a settembre 2023, possono essere soggette a modifiche.