Indicatori di rischio e classificazione SFDR
Comunicazione di Marketing per investitori al dettaglio
L'indicatore sintetico di rischio è un'indicazione orientativa del livello di rischio di questo prodotto rispetto ad altri prodotti. La categoria più bassa non implica l'assenza di rischio. L’SRI non è garantito e può cambiare nel tempo. cambiare nel tempo. Esso esprime, in una scala da 1 (valore minimo) a 7 (valore massimo), la probabilità che il prodotto subisca perdite monetarie a causa di movimenti sul mercato o a causa della nostra incapacità di pagarvi quanto dovuto. Oltre ai rischi compresi nell’indicatore di rischio, la performance del comparto può essere soggetta anche ad altri rischi. Si rimanda al prospetto informativo del fondo per ulteriori informazioni. Per ulteriori informazioni, si prega di consultare il prospetto del fondo.
Le performance passate non sono un indicatore affidabile di performance future.
Investire comporta dei rischi. Questi prodotti non offrono alcuna protezione contro l'andamento futuro del mercato, pertanto potreste perdere tutto o parte del vostro investimento.
ETF
ISIN
Indicatore di rischio
Classificazione SFDR*
Amundi MSCI USA UCITS ETF Acc
IE000FSN19U2
5
6
Amundi MSCI USA Ex Mega Cap UCITS ETF Acc
IE000XL4IXU1
Amundi S&P 500 Equal Weight ESG Leaders UCITS ETF
IE000LAP5Z18
8
Amundi S&P Global Luxury UCITS ETF - EUR (C)
LU1681048630
*SFDR: “Sustainable Finance Disclosure Regulation” - 2019/2088/UE. Regolamento UE che richiede, tra l'altro, la classificazione dei prodotti finanziari in base alla loro intensità ESG. Un fondo è definito “articolo 8” se promuove le caratteristiche ESG insieme ad altri obiettivi finanziari, o “articolo 9” se ha un obiettivo di investimento sostenibile. Un fondo che non rientra nelle due categorie precedenti è un fondo “articolo 6”.Le informazioni sugli investimenti responsabili di Amundi sono disponibili su amundietf.com e amundi.com. La decisione di investimento deve tenere conto di tutte le caratteristiche e gli obiettivi del Fondo, descritti nel relativo Prospetto informativo.
Amundi ETF: RISCHI PRINCIPALI
Rischio di perdita del capitale investito. Gli investitori potrebbero non recuperare l'importo inizialmente investito e potrebbero perdere l'intero investimento.
Rischio associato ai mercati a cui l'ETF è esposto. Il prezzo e il valore degli investimenti sono legati al rischio di liquidità dei componenti dell’indice sottostante. Il valore degli investimenti può aumentare o diminuire.
Rischio associato alla volatilità dei titoli/valute che compongono l'indice sottostante.
L'obiettivo di investimento del fondo può non essere completamente raggiunto.
La politica di trasparenza del portafoglio e le informazioni sulle attività del fondo sono disponibili su amundietf.com. Le quote dei fondi acquistate sul mercato secondario non possono generalmente essere rivendute direttamente ai fondi. Gli investitori devono acquistare e vendere le quote sul mercato secondario ricorrendo a un intermediario (ad esempio, un broker), il che può comportare dei costi. Gli investitori possono inoltre pagare più del valore patrimoniale netto corrente quando acquistano le quote e ricevere meno del valore patrimoniale netto corrente quando le rivendono.
I potenziali investitori in ETF devono valutare i rischi descritti di seguito e nel Documento contenente le informazioni chiave (KID) e nel prospetto del fondo, disponibili in diverse lingue su richiesta o sul sito www.amundietf.com.
Come per qualsiasi altro investimento, è consigliabile valutare i propri obiettivi di investimento, la propria tolleranza al rischio e richiedere una consulenza professionale prima di prendere decisioni di investimento.
CAPITALE A RISCHIO: IL CAPITALE È INTERAMENTE ESPOSTO A RISCHIO E POTRESTE NON RECUPERARE L'IMPORTO ORIGINARIAMENTE INVESTITO.