ETF sul lusso globale: rendere l'esclusività più accessibile
Comunicazione di Marketing per investitori al dettaglio
Quando si parla di “lusso”, cosa vi viene in mente? Un paio di scarpe costose, una borsa firmata o una fiammante auto sportiva? Qualunque cosa vi venga in mente, il settore del lusso globale è caratterizzato da prodotti esclusivi e da una clientela esigente con un gusto smodato per le cose belle.Forse niente rappresenta il lusso meglio della Birkin di Hermès. La Birkin è particolarmente difficile da acquistare, con una fornitura volutamente limitata, una lunga lista d'attesa e un segreto accuratamente mantenuto su come acquistarne una direttamente da Hermès. Questa deliberata rarità porta i prezzi di vendita di queste borse a livelli stratosferici. Spesso vengono vendute al doppio del prezzo al dettaglio1 e un modello raro è venduto a circa 420.000 euro2. Di fatto, dal 1980 al 2015, il prezzo della Birkin è aumentato più velocemente dell'S&P 500 e del prezzo dell'oro3. La crescente fama di questa borsa dimostra il potere e il fascino dei marchi di lusso.
Tuttavia, se una lista d'attesa inaccessibile e un prezzo a sei cifre non fanno per voi, potete sempre investire in questo tema attraverso un ETF, come l’Amundi S&P Global Luxury UCITS ETF - EUR (C), che replica la performance dell'indice S&P Global Luxury.
Spesa mondiale per il lusso per segmento nel 2023 (miliardi di dollari)
Fonte: Stime di Bain & Company per il 2023, a gennaio 2024
Il settore del lusso ha registrato buone performance negli ultimi 10 anni, nonostante le oscillazioni del mercato4. Secondo le stime di Bain-Altagamma, la spesa globale per il lusso raggiungerà i 1.500 miliardi di euro nel 20245, un livello pari a quello del 2023.
Le prospettive per il settore del lusso variano da regione a regione. Secondo Bain-Altagamma, nei mercati emergenti probabilmente crescerà: l'America Latina, l'India, il Sud-Est asiatico e l'Africa dovrebbero aggiungere più di 50 milioni di consumatori di lusso di classe medio-alta entro il 20306.
La spesa per il lusso negli Stati Uniti ha registrato una tendenza al rialzo nel 2024, mentre il Giappone e l'Europa meridionale hanno registrato forti afflussi da parte dei turisti. La Cina, invece, ha registrato un rallentamento nel corso dell'anno7.
Perché l’Amundi S&P Global Luxury UCITS ETF
L'indice S&P Global Luxury è composto da 80 delle maggiori società quotate che producono e distribuiscono beni di lusso. Circa l'89% dell'indice è costituito da titoli del settore di consumo discrezionale (beni e servizi non essenziali, come i prodotti di lusso), mentre l'11% è costituito da titoli del settore dei beni di prima necessità (che comprendono beni e servizi come alimenti e bevande, prodotti per l'igiene, alcol e tabacco).
L'Amundi S&P Global Luxury UCITS ETF mira a replicare la performance dell'indice S&P Global Luxury, al rialzo come al ribasso. Il fondo offre un'esposizione diversificata8 alle società del settore del lusso, nel senso che consente di investire in tutte le società dell’indice, in un’unica transazione. Senza contare l'ulteriore diversificazione8 che i titoli del lusso possono offrire, dal momento che alcune società di questo settore possiedono più marchi.
Essendo negoziati in borsa, gli ETF possono essere acquistati e venduti in qualsiasi momento al valore di mercato corrente. Non c'è alcun obbligo di rimanere investiti in un ETF. Tuttavia, si raccomanda di rispettare l'orizzonte d'investimento del fondo, ossia 5 anni per questo ETF.
Il fascino duraturo e il potenziale di crescita dei marchi di lusso sono interessanti per gli investitori che desiderano diversificare8 il portafoglio e beneficiare della domanda di prodotti esclusivi da parte dei consumatori. L'Amundi S&P Global Luxury UCITS ETF offre agli investitori l'opportunità di cogliere il potenziale di crescita del settore del lusso, senza dover spendere somme esorbitanti per un bene di lusso.
Il fascino duraturo e il potenziale di crescita dei marchi di lusso sono interessanti per gli investitori che desiderano diversificare8 il portafoglio.
Prodotti
ISIN
Amundi S&P Global Luxury UCITS ETF - EUR (C)Commissioni di gestione*: 0.25 %
LU1681048630
*Le commissioni di gestione si riferiscono alle commissioni di gestione e altri costi amministrativi o di esercizio del fondo. Per maggiori informazioni su tutti i costi sostenuti per investire nel fondo, si prega di fare riferimento al Documento contenente le informazioni chiave (KID) del fondo. Costi di transazione e commissioni possono applicarsi alla negoziazione di ETF.
1 La Birkin bag | Come e dove acquistare il modello più iconico di Hermès (harpersbazaar.com) 2 Le 6 borse Hermès Birkin più costose | Borse e moda | Sotheby's (sothebys.com)3 Perché la Birkin di Hermès è un investimento migliore dell'oro | TIME| TIME4 S&P Global Luxury Index | Indici S&P Dow Jones (spglobal.com)5 La spesa globale per il lusso si avvicinerà a 1.500 miliardi di euro nel 2024 | Bain6 La spesa globale per il lusso si avvicinerà a 1.500 miliardi di euro nel 2024 | Bain7 La spesa globale per il lusso si avvicinerà a 1.500 miliardi di euro nel 2024 | Bain8 La diversificazione non garantisce un profitto né protegge da perdite.