Editoriale
Comunicazione di Marketing per investitori al dettaglio
Dalla rielezione di Donald Trump1 alla Casa Bianca, gli occhi del mondo sono puntati sugli Stati Uniti. E giustamente, visto che il Paese “dello zio Sam” è una superpotenza economica, geopolitica e militare.
Anche il mercato azionario statunitense è una forza di taglia globale2. I suoi principali mercati azionari ospitano, da un lato, alcune delle più grandi società quotate in borsa che il mondo abbia mai visto: innovatori mondiali che stanno plasmando il futuro. Dall'altro, le cosiddette “penny stocks”, accessibili e ad alto potenziale3. Come sottolineiamo nel nostro articolo, queste caratteristiche uniche hanno reso le azioni statunitensi una componente essenziale di molti portafogli di investimento.
Amundi ETF offre una gamma di prodotti che rispecchia la varietà del mercato azionario statunitense, consentendo agli investitori di comporre un portafoglio allineato alle proprie convinzioni.
Sebbene le azioni statunitensi siano spesso considerate una componente chiave del portafoglio, è utile che gli investitori bilancino gli investimenti tra le varie classi di attività. In quest'ottica, analizziamo come gli ETF obbligazionari si evolvono e reagiscono ai diversi scenari economici.
Guardiamo poi al lato più glamour del mercato, esplorando il settore del lusso globale: gli ETF dedicati ai titoli di lusso su scala globale possono offrire agli investitori un'opportunità esclusiva di investire in un'ampia gamma di marchi di lusso.
Infine, facciamo luce su alcuni aspetti tecnici relativi al funzionamento degli ETF, definendo i concetti di tracking error e tracking difference e spiegando perché gli investitori debbano tenerne conto quando investono.
È importante che gli investitori facciano scelte di investimento allineate ai propri obiettivi personali, orizzonte d'investimento4 e propensione al rischio. Fatta questa considerazione imprescindibile, speriamo che questa rivista possa aiutarvi ad orientarvi nelle vostre decisioni di investimento.
1 Il 5 novembre 20242 Fonte: World Federation of Exchanges. La Borsa di New York e il NASDAQ sono le maggiori borse mondiali in termini di capitalizzazione di mercato. Dati al 31/12/2023. In generale, la capitalizzazione di mercato si riferisce al valore totale delle azioni delle società quotate in borsa.3 Fonte AMF al 03/05/2017: Le “Penny stocks” si riferiscono generalmente ad azioni con un prezzo molto basso, dell'ordine di un centesimo.4 Investire comporta dei rischi. Per maggiori informazioni, si rimanda alla sezione Rischi. I fondi non offrono alcuna garanzia di rendimento o di capitale.